Pubblicato il video "Ho Molti Follower"
mercoledì 12 giugno 2019
domenica 14 aprile 2019
Claudio Melchior - Ho Molti Follower - Intervistato durante la finale di Gusto K... vinto da Federica Copetti
Bel lavoro Melchior, mancava un autore come te...
Visto che siamo vicini giudici alla finale di Gusto K, approfitto per farti due domande sul tuo disco:
Come stai?
- Benissimo! Alla grande...
dai subito un voto sl tuo album e spiegami perché...
- Ok, in una scala da 10, il voto è 11!... Scherzo, tutto potrebbe essere sempre fatto meglio, anche questo mio primo album ovviamente, però sono davvero felice e soddisfatto.
- Perché non hai utilizzato strumenti reali ma solo digitali?
Beh, ci sono le batterie vere di Matteo Dainese, in realtà, e anche la mia voce è reale (e non è neanche auto-tunata...). Il resto sono synth, ma qui entra in gioco un gusto personale. I synth degli anni che furono suonano dannatamente bene.
- Cosa ti ha spinto in questa avventura?
La voglia di vivere ancora emozioni artistiche ed esprimere le cose che ho dentro. Potrà sembrare assurdo ma questo desiderio può spingere a fare molte cose, tra cui questa.
- Perche deve sembrare assurdo?
Beh, perché è più semplice fare a vent'anni queste cose, quando li hai passati da un po' la gente ti guarda e ti chiede: "ma chi te lo fa fare?". Io rispondo con un sorriso che va da un'orecchia all'altra.
- Entriamo nelle tue canzoni, cosa è per te il Follower e cosa significa esserlo?
Siamo tutti follower, E' una società di follower, ormai. Copiamo le cose, seguiamo le cose, siamo immersi in un ecosistema di immagini, loghi, suoni e simboli. Da questo punto di vista la canzone più emblematica dell'album, dopo "Ho molti follower", è "Fake Simon Le Bon", dove si parla proprio di questo continuo copiare, seguire, imitare.
Santino Cardamone - ospite |
Beh, è un piacere senz'altro, poi bisogna vedere se lui ne è contento o meno. Tutte le mie canzoni comunque, belle e brutte, nascono da un desiderio di dire, di buttare fuori delle cose, dei sentimenti, delle riflessioni. Anche Al Mare è così. E' venuta così dolce perché dietro c'è un sentimento vero.
- Giocare a dadi con Dio, che significato ha giocare con dio?
- Tanti e nessuno. Giocare a dadi con Dio è una assurdità logica, è qualcosa di impossibile e, insieme, inutile. Per definizione è impossibile vincere. E' la descrizione di quel senso di impotenza che c'è di fronte alle cose che non vanno, alla stupidità, alle false speranze o promesse. Si tratta di una canzone arrabbiata e urlata che viene da un periodo della mia vita un po' nero e pieno di rabbia. Serve a buttarla fuori.Torniamo a Gusto k:
- Perchè portare in finale "E Poi" Di Giorgia pensando di stupire le giurie? voglio dire, ma se anche la fa perfetta cosa valuti? Claudio rispondi a questa domanda anche se non centra con la tua intervista?
- Ognuno prova a mettere in risalto la sua voce, lo scopo di un concorso di canto è questo. Certo che non tutti hanno scelto la canzone migliore per la finale...
to be continued, riprendiamo al prossimo post.....
aaa.. 1) Francesca Breda e Valentino Formentini soni i premiati speciali, andranno direttamente a Percoto Canta senza passare per le selezioni.
- terzo posto Lugina Giovannin
- secondo posto Elisa Canistracci
- primo posto Federica Copetti "E poi" ...
- terzo posto Lugina Giovannin
- secondo posto Elisa Canistracci
- primo posto Federica Copetti "E poi" ...
martedì 2 aprile 2019
domenica 31 marzo 2019
1975, Gusto K, Mammagamma
Mammagamma, la sigla di Gusto k.... Come nasce questo pezzo dei famosissimi Alan Parson Project.
Per prima cosa focalizziamo un periodo, gli anni ottanta., quelli dove nascevano le pazzie ingegneristiche, i sintetizzatori, Nel nostro caso Il Fairlight CMI (Computer Musical Instrument) è stato il primo sintetizzatore-campionatore digitale. È stato progettato nel 1979 dai fondatori della Fairlight, Peter Vogel e Kim Ryrie, e basato su un doppio microprocessore, progettato da Tony Furse a Sydney. Ha acquistato popolarità nei primi anni ottanta ed ha finito per competere sul mercato con il Synclavier della New England Digital. Gli Alan Parson ne fanno largo consumo producendo un Mammagamma, una meraviglia, una colonna sonora nata nel 1982. L'inizio è sempre di buon auspicio.
La seconda serata del concorso ha comunque il life motive della terza, l'italiano quindi e per certi versi viene utilizzato per emozionare, canzoni d'amore.
La scelta non proprio "centrata" da parte di molti non ha favorito il solito buonismo.
La seconda serata del concorso ha comunque il life motive della terza, l'italiano quindi e per certi versi viene utilizzato per emozionare, canzoni d'amore.
La scelta non proprio "centrata" da parte di molti non ha favorito il solito buonismo.
venerdì 29 marzo 2019
Gusto k terza serata, l'italiano
Che delirio! ...no, ma leggendo la scaletta di questa sera scopro due ore di bellezze romantiche e quindi chi sà come ne esco.
Non mi esprimo su quanto sentito nella prima fase... ho sbagliato in eccesso su molti, risentendo le registrazioni sulla pagina di Gusto k ho confermato una cosa che ormai diventa di fatto una certezza, sono troppo buono.
Questa sera quindi parto con un deficit di bontà per orgoglio nascente e vedremo che voti sfornerò.
Script in progress... primi 8 ...con enorme emozione, confermo quanto sopra!
Iscriviti a:
Post (Atom)